La crescita economica della Spagna e il confronto con l’Italia: cosa possiamo imparare?

Negli ultimi anni, l’economia dell’Unione Europea ha vissuto una fase di stagnazione, con una crescita modesta che nel 2024 si è attestata attorno allo 0,8%. Tuttavia, alcuni Paesi hanno saputo distinguersi, registrando risultati nettamente superiori alla media. Tra questi, la Spagna rappresenta l’esempio più sorprendente: con una crescita del PIL del 3,2% nel 2024, ha […]

L’Economia Italiana in Crisi: Prospettive Oscure per il Futuro

L’economia italiana si trova in una situazione di crescente precarietà, come emerge chiaramente dall’ultimo Rapporto sulla politica di bilancio dell’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB). Nonostante qualche segnale di ripresa nel periodo post-pandemico, le prospettive per il futuro prossimo sono dominate da rischi significativi e da un quadro economico incerto. Crescita Economica Debole Nel 2023, l’economia […]

Riflessioni sull’Italia e la Stabilità Finanziaria Europea

L’Italia, insieme ai suoi partner europei, si trova di fronte a una sfida cruciale: garantire la stabilità finanziaria in un contesto di incertezze geopolitiche e pressioni economiche. La Banca Centrale Europea (BCE) ha recentemente evidenziato la vulnerabilità dei paesi europei agli shock avversi, sottolineando l’importanza di una gestione prudente del debito pubblico. La pandemia di […]

Stiamo scomparendo, sic!

La popolazione italiana sta diminuendo principalmente a causa di due fattori: il calo della natalità e l’invecchiamento della popolazione. In primo luogo, la natalità in Italia è in costante declino da diversi decenni, con un tasso di fertilità inferiore al tasso di sostituzione (ovvero il numero di figli necessari per mantenere la popolazione stabile nel tempo). […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto
× How can I help you?